Squaglia a luongu riavulu….. Ma che purcaria è
Abbitava
via del Borgo, propriu nmiezz'a la piazzetta, zia Fulumena era na fummunella
picciula e arzilla,nu picca a l'andica e crureva a tuttu. La specialità sua
era: "squaglia a luongu riavulu… ma che purcarìa è !"
e nui nun purdevami mai l'accasionu pu la fà alluccà e di li fà rici
stu doi frasu.
A
lugliu ri lu '63 turnai a Nuscu pu ru bacanzu e quera vota mi purtai, fra tanda
bagagli, nu bellu reggistratoru cu ru bobinu grossu e a forma ri valiggetta. Fu
nu mbicciu ind'a lu trenu, però ni passammi seratu a sunà,c andà e abballà cu
l'amici.
Lu
juornu ri Sand'Andoniu,r eggistrai la festa, aveva essu nu ricordu na vota turnatu
a la Svizzera.
Quannu
lu fuchista sparavu la prima botta cacciai lu microfanu ngimma lu barconu: ru
cambànu sunavanu a grolia e già si ngumingiava a sendu la musica. Preoccupatu
ri fà na cosa bona, condrollava sembu si l'acu ri l'apparecchiu rustava ind'a
la zona "verda" ri lu quadrandu.
Quannu la musica fu sotta casa aviett'abbascià nu picca pucché a ogni botta ri tiesti l'acu mi sbatteva ind'a ru "russu", ieva tuttu buonu,l a banda finivu ri sunà e Carmulona azavu: "Reggina ru l'anuma mia". Pareva ca lu reggistratoru shcuppava, l'acu s'era bloccatu ind'a ru russu e nun si muveva chiù. Avasciai tutti li buttuni, allundanai lu microfanu e sulu accussì lu riestu mi vunivu buonu
La
rumenuca appriessu, a la via ri miezzijuornu, ra Sandacroci a la chiazza era chjnu
ri gendu, mi vunivu n'idea....muttietti lu reggistratoru ngimma la loggia e a
tuttu volumu facietti "parti" la purgissionu: "Ndandambò,ndandambò...Reggina
ri l'anuma mia ... Booouuum, ndandambò" mendri lu cummendu cu voci sulenna, ca i' ngi'aveva fattu,
ruceva:
APRE
IL CORTEO LA BANDA DI SQUINZANO … DIETRO IL SANTO .... LE AUTORITA …
I
CARABINIERI COL PENNACCHIO IN TESTA ... IL POPOLO SCALZO E DEVOTO…..
La
gendu si guardava attuornu e circava andó era sta sfilata, né puteva dubbità
ri quaccosa pucché lu reggistratoru, tannu pochi lu canuscevanu. Zia Fulumena
assivu ri corsa ra la casa e circava ri s'orizzondà ra qualu pizzu vunevanu li
suoni. Cu la cumblicità ri cingu, sei amici e di Mariotti in particolaru,
scappammi
versu Sandacroci:
- Guagliù arriva... la purgissionu arriva -
E
zia Fulumena chi nun si puteva fà capaci, scappavu appriessu a nui:
-
Ma
che festa è oj? Andó stà ssa purgissionu?
-
-
Fannu
n'ata vota sand'Andoniu zia Fulumé,
muttimungi nginocchiu ca mó arriva
-
Ngi
ndunucchiammi tutti quanda cu ru manu giundu, la vicchiarella nmiezzu, accumingiammi a dì lu rusariu.
A
la fine ri lu primu misteru gloriosu, sfastiriata addummannavu:
-
Ma
andó stà?
-
-
Sotta Sandacroci,
zia Fulumé,
n'atu picca arriva
-
quand'ascivu Mariotti alluccannu:
-
Venu
ra sotta,
venu ra la via Fundana!-
E
scappa,t utti quanda a ndunucchiarisi a lu vicu ri vasci. Mendri stevami
condemblannu lu secondu misteru, arruvavu n'atu guaglionu tutt'affannatu :
-
L'aggi
vista... l'aggi vista... è
nmiezz'a lu corsu!
-
E
nui tutti prondi pu scappà nmiezz'a lu corsu, ma a stu pundu zia Fulumena,
chi
nun ngi la faceva chiù a corru abbasci e ngoppa, alluccavu:
-
Squaglia
a luongu riavulu! ... Ma che purcarìa
è?
-
Pietro Russo - 1963
__________________________________________________________________________________________________
Per
regolare il livello della registrazione, l'apparecchio aveva uno strumento a ago
con quadrante verde e rosso. Per una buona registrazione l'ago doveva restare
nella zona verde e solo qualche picco nel rosso, per i suoni intensi, era
ammesso. Possedeva 4 piste il che permetteva di sovrappore 4 registrazioni
diverse. Al di sopra dei canti e dei suoni vi avevo inserito un commento molto
solenne..
Carmela
era una donna alta e robusta con una voce potente. Nelle processioni dava la
nota "giusta" per il canto.