A la terza media fui rimadatu a ru latinu chi nun mi sciunneva proriu. Pu fa st'esami ri riparazzionu avess'avutu sturià nu picca tra lu mesu ri lugliu e settembru ma cu chi? Sulu nunn'era cosa, ronn'Eggidiu nun tuneva tiembu e li sordi magavanu.
Lu tiembu passava, era la mità r'austu e i' nun aveva angora fattu niendi, passava li juorni tra la chiàtula ri zia Subbilla e l'uocchj ri maru.
Na vota ind'a lu barru nziemi a Amatu sfuttevami Arcangiulu l'avucatu chi avandava nu braccialettu r'oru ca s'aveva fattu. Nui rucevami ca era r'uttonu e issu si ngazzava, allora a nu certu pundu si vutavu nfacci a "Nennella" la nupota cunvindu ca questa avessu fattu la partu sua:
- Nennè, ringellu tu a si ngnorandi ca questu è oru! -
- Zi Arcà mbondala cu ssu fattu, quissu è nu cosu ri secanaienza! -
Arcangiulu delusu e ngazzatu alluccavu:
- Ma che cazzu ni capisci tu! Quistu è oru da uomu! -
Lu juornu appriessu, stisu ngopp'a na panghina, l'avucatu russava a lu solu, m'assittai vicinu, lu ruscitai e turnammi ngoppa lu fattu ri lu braccialettu. Pu lu fa cundendu li rucietti ca avevami pazziatu e accussì tra na cosa e n'ata li cundai lu fattu ri ru latinu e ca forsi a settembru mi bocciavanu.
- Ma tu sì pacciu?- rissu ca n'aria paterna,
- Ecce homo, gratis et amore Dei.! Ma tu ru sai ca i' songu avucatu e ru latinu mi ru pappu, vieni rimani matinu cu ru frishcu e ti fazzu vurè i' si passi o no -
La matina appriessu, cu tutti li libbri sotta, mi presendai a la casa. Avevami appena ngumingiatu a declinà "us- i-o-um-e-o" quannu sundiemmi n'alluccu:
"Arcà, Arcà!"
"i-orum-is ...." na taccarata ngimma a na buffetta, pò n'ata e pò una condinuazionu.
"Arcà, Arcà.... la Maronna!" l'allucchi ievanu ngielu e andò vulevano ì si no? era lu ziu préutu ron Gaitanu chi chiamava pucchè n'aveva ri busuognu arruduttu chi era ind'a nu liettu.
Veramendu mi pigliai na cacchiu ri paura e a punzà ca na vota ngi faceva tandu riri quannu ngi'addumannavami "...e i' comu mi chiamu?..." e ngi ruspunneva cu certi nomi strambi:
"cecalamba, nurucu ri chiuppu, palu ri vita ...."
m'azai e mi ni ietti.
- Vieni crai... dal latino cras, crai - rissu l'avucatu
Ietti n'atu paru ri votu prima ri mi presendà a l'esami senza speranza. Passai però e quannu ru cundai a Arcangiulu, n'atu picca li pigliava lu malu:
- Hè vistu Pitrù, che ti ruceva l'avucatu? "Quod erat demostrandum" rici a màmmata chi prepara na spasa ri cicalucculi ca ngi facimu tunni tunni -
Pietro Russo
_______________________________________________________________________________________________
Chiàtula: "La chiàtula ri zia Subbilla" e "l'uocchj ri maru" erano due piccole superfici d'acqua "a li valluni" dove si andava per fare il bagno. La prima era molto piccola 2 metri per 2 ma poco profonda, qui si facevano le prime esperienze mentre i più bravi o i più temerari s'avventuravano alla seconda, la stessa superficie ma più profonda.
Ecce homo, gratis et amore Dei: Ecco l'uomo, gratuitamente e per amore di Dio.
us, i, o, um, e, o: esercizio di declinazione latina.
Ron Gaitanu: Don Gaetano D'Urso. I bambini lo fermavano per strada chiedendogli "Come mi chiamo?" Naturalmente il prete si prestava al gioco inventando tanti nomi fantasiosi.
Pitrù: (Pitrucciu) diminuitivo di Pietro.
Quod erat demostrandum: Ciò che dovevasi dimostrare.