Ciclismu

 

Amatu s'aveva accattatu na bicicletta ra corsa, tuneva li mezzi pucché la mamma e lu patru stevanu buoni, ma l'aveva fattu ri nascostu loru, chi nun bulevanu, pu paura ca nun sturiava chiù o forsi pucché si puteva fà malu. Nun sapennu andò la mettu, mi l'aveva cunsignata e i' la tuneva accuvata ind'a lu suttanu, pulita e ngrassata, a disposizionu sua quannu n'aveva ri busuognu.

 

Puru Ngiulinu la tuneva la bicicletta ra corsa e spissu partevami ra Nuscu, sciunnevami a la stazionu senza furzà pucché li freni nun pigliavanu tandu buonu.

Roppu la stazionu ngi sfrenavami; li falsipiani, ru sagliutu cortu, ru butatu in quandità; la via era la nosta pucché machinu nun ni passavanu. Tra scatti, vulatu, cambi senza manu, quattu e quatt'ottu erami a Bagnuli andò giravami pu turnà. Ogni tandu, a secondu la staggionu, ma sembu indu a ru zonu ri Nuscu pucché nun bulevami avé a che fà cu li "Ciaciari",[1]  facevami rifornimendu ri vunguli, ciciri, mela, uva prima r'attaccà Sandu Martinu [2]  'nberfetta armunia, unu arretu a l'atu.

 

Ra la carcara finu a sotta Nuscu, Ngiulinu rustava arretu, nun riusciva ausà lu stessu rapportu miu e aveva pedalà doi votu chiù sveltu ri me. I' pó l'asputtava pu arruvà nziemi, comu erami partuti, ma issu, appena arruvavami sotta ru custi[3] mi futteva sembu: -Ed ecco Bahamontes,[4]  con uno scatto bruciante....

Sciarravami nu picca, pó turnavami subbutu nziemi a preparà la prossima avvendura.

 

Quanda n'ammu fattu …

Pu buré lu giru ri la Cambania, iemmi finu a l'Agerola in provingia ri Napuli andò, ng'era nu traguardu ri lu gran premiu ri la mundagna, idea fissa ri Ngiulinu.

 

A la scola, mi mbaravu a scioperà quannu ng'era la versionu ri latinu e a fà la firma ri mamma sotta la scusa ra presendà a lu presidu.

 

E lu tresconu?  [5]

"...un gruppo di gagliardi campagnoli che saltellan come in un trescone."

E comu s'abballava lu tresconu?

 

-Accussì- feci vuré Ngiulinu -a batticulu!- e la ricreazionu divendavu l'aria ri zì Stefanu andò tutti abballavanu, affì chi unu scappavu chiangennu e si purtavu lu scanginomu appriessu e li  feci cumbagnia affì chi lu destinu ngi sparpagliavu pu lu munnu!

 

                                                                                                                                   Pietro Russo


[1] Abitanti di Bagnoli irpino

[2] Sandu Martinu, sotto Monteguglianu, a mezza strada tra la stazione e Nusco

[3] Per arrivare a Nusco, fine anni '50 c'erano solo due possibilità: Bivio o stazione. Gli ultimi 300 m. Tra sotto Via Fontana fino a S.Donato erano durissimi da scalare, anche perchè la strada era in pessime condizioni e non asfaltata, qui Ngiulino era imbattibile.

[4] Un famoso ciclista spagnolo, molto forte in salita.

[5] Una poesia imparata a scuola, non mi ricordo più il titolo purtroppo. Il solo campagnolo della classe era Amato, quindi di diritto  gli spettava  il soprannome "Tresconu"